Firenze Meteo Live

Trekking a Firenze e dintorni

Trekking a Firenze e dintorni

La parola trekking deriva dall’inglese trek e indica lunghe passeggiate, escursioni e attività outdoor di vario genere. A Firenze esistono diverse tipologie di percorsi sia nel centro della città sia sulle colline che la circondano, scopri quali sono e pianifica la tua passeggiata perfetta!

Per fare trekking è necessario seguire delle regole di comportamento e di buon senso. Per prima cosa, chi vuole praticare questa attività sportiva deve valutare con attenzione le proprie qualità fisiche, il livello di allenamento e in seguito scegliere il percorso più adatto alle proprie possibilità.

I percorsi possono avere un tempo di percorrenza variabile, dalla classica gita di una giornata a escursioni oltre i 10 giorni. I percorsi molto lunghi o particolarmente difficoltosi in genere sono organizzati da associazioni e supervisionati da guide esperte. A seconda del percorso e del periodo dell’anno è necessario equipaggiarsi in modo opportuno.

L’abbigliamento da trekking deve essere adatto al tipo di escursione prevista, ad esempio nei boschi sono consigliati pantaloni lunghi e in ogni caso per evitare spiacevoli inconvenienti è necessario procurarsi delle vere scarpe da trekking. Le scarpe da trekking tradizionali sono rinforzate e alte per proteggere la caviglia. Per il trekking urbano è possibile utilizzare scarpe da trekking basse.

Per camminare per un lungo periodo di tempo è necessario stare comodi e proteggere il piede. Per questo le scarpe tecniche sono alla base dell’equipaggiamento del buon escursionista. Camminare è un vero toccasana. I medici sostengono che passeggiando una mezz’ora al giorno è possibile perdere peso, tenere sotto controllo il diabete, prevenire malattie polmonari e cardiovascolari e stimolare la creatività. Curiosità: come camminiamo?

L’utilizzo di scarpe non idonee, oltre a rendere impossibile camminare per lunghi periodi di tempo, può provocare danni anche a livello fisico. La scarpa deve fornire il giusto sostegno al piede e devono essere dotate di una buona suola in grado di ammortizzare l’impatto con il terreno. L’utilizzo di scarpe sbagliate non solo vanifica i benefici della passeggiata ma può portare a sviluppare delle vere e proprie patologie che necessitano dell’intervento di un medico.

Dopo le scarpe, il miglior amico dei trekker è lo zaino, che va preparato con cura e calibrato nel peso. Immancabili nello zaino sono la borraccia, la bussola e i viveri. Tutto deve essere proporzionato alla durata dell’escursione, viaggiare con un carico leggero ti farà godere appieno l’esperienza e la natura circostante.

Fare trekking a Firenze è un modo nuovo per scoprire la città e vederla con occhi diversi. In città sono stati studiati 18 percorsi che in totale contano quasi 100 km e coinvolgono Piazzale Michelangelo, la valle dell’Arno e le Cascine, la collina di Bellosguardo, Castello e le Ville medicee, parco del Mensola e Settignano, Galluzzo e Due Strade, Rovezzano e Varlungo.

Questi percorsi rientrano nel programma del comune “Firenze the walking city” progetto nato per tutti gli appassionati di walking, running, trekking e per coloro che voglio scoprire la città attraverso un nuovo punto di vista. Grazie alla app di Firenze the walking city è possibile visualizzare i percorsi, conoscere i luoghi d’interesse storico culturale, conoscere i nomi delle strade, vedere fotografie e infine è possibile consultare una piccola guida sul camminare.

Mentre nei dintorni i percorsi e i sentieri naturalistici ti offriranno una vista spettacolare della città immersi nel verde. Il sentiero che segue il Torrente Terzolle è un area protetta di 1970 ettari tra i comuni di Firenze, Sesto Fiorentino e Vaglia. Lungo questo percorso puoi ammirare numerose chiese e castelli oltre a godere di una vista mozzafiato su tutta la valle. Il paesaggio che scorre lungo il percorso del Torrente Mensola ti mostrerà aree agricole, aree coltivate, aree urbanizzate tra i poggi di Maiano e di Vincigliata. Nei 279 ettari tra i comuni di Fiesole e Firenze si possono ammirare due diverse tipologie boschive una dove spiccano roveri, cerri e lecci e l’altra costituita da cipressi e pini. Il sentiero di Montececeri nasce a ridosso delle mura di Fiesole. Famoso per le cave di pietra serena è diventato parco storico e naturalistico nel 2001. Posizionato a nord ovest della città di Firenze, Monte Morello offre un’ampia varietà naturalistica. Sul territorio sono presenti numerose sorgenti ed è possibile passeggiate tra la folta vegetazione di pini, querce, abeti e cipressi. Monte Morello offre numerosi percorsi adatti ad ogni tipo di escursionista. Durante la primavera e l’autunno è possibile fare splendide passeggiate alla ricerca di asparagi e funghi.

Sul territorio sono molte le associazioni che si occupano di organizzare percorsi e itinerari. Una delle prime regole del trekking è non viaggiare mai da soli. Il trekking è un’esperienza da provare e se vuoi avere maggiori informazioni su itinerari, programmi e percorsi a seguire un elenco dei gruppi e associazioni attivi sul territorio.

 

Associazioni Trekking a Firenze

Gruppo Trekking “ECO 88”
via Pisana, 576- Firenze (FI)
http://www.eco88.it – info@eco88.it

Gruppo Trekking Il Valico
via Vittorio Emanuele, 303 – Firenze (FI)
http://www.ilvalico.it – trekkingilvalico@gmail.com

Gruppo Ambiente Trekking Le Torri
via Lunga, 157 – Firenze (FI)
http://www.gatto.uon.it/ – sbugetti@tin.it

 

Associazioni Trekking nei dintorni di Firenze

GAM Gruppo Amici della Montagna – Bagno a Ripoli
Piazza Umberto I – Grassina (FI)
http://www.amicidellamontagnagrassina.com/ – amici.della.montagna@virgilio.it

Associazione Montalbano Domani
via Giacomo Matteotti, 9 – Vinci (FI)
http://www.montalbanodomani.org – info@montalbanodomani.org

GEV Gruppo Escursionistico Vicchiese
via Giuseppe Verdi, 4 – Vicchio del Mugello (FI)
http://www.gevvicchio.it – gevvicchio@hotmail.it

GEB Gruppo Escursionisti Barberinesi
via A. Vespucci – Barberino del Mugello (FI)
http://www.gruppogeb.com – gebtrekking@gmail.com

Gruppo Trekking Tripetetolo – Ciscolo “le due strade” di Tripetetolo
via Livornese, 108 – Lastra a Signa (FI)
http://www.gruppotrekkingtripetetolo.it – trektrip@virgilio.it

Gruppo Trekking Lastra a Signa
via Livornese, 108 – Lastra a Signa (FI)
http://www.lastratrekking.it – info@lastratrekking.it

Gruppo Trekking Signa
via Cavalcanti, 12/A – Signa (FI)
http://www.trekkingsigna.it – gruppotrekkingsigna@tiscali.it

Gruppo Trekking Impruneta
via della Croce, 39 – Impruneta (FI)
http://www.trekkingimpruneta.it

Avventura Trekking
piazza Matteucci, 11 – Campi Bisenzio (FI)
www.avventuratrekking.it – info@avventuratrekking.it

Gruppo escursionistico Il Crinale
Fiesole (FI)
tel. 335.1435648

Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli
via Roma, 124 – Bagno a Ripoli (FI)
http://www.trekkingbagnoaripoli.it/ – info@trekkingbagnoaripoli.it

Cammina che ti passa
via Matteotti 16/b – Sesto Fiorentino (FI)
www.camminachetipassa.it – info@camminachetipassa.it

Exit mobile version