Firenze Meteo Live

Muoversi a Firenze… col sole e con la pioggia

muoversi a firenze

Visitare e vivere in una grande città come Firenze, a volte, può essere complicato ma oggi grazie ai molteplici servizi di mobilità è possibile spostarsi in città con più praticità grazie ai servizi offerti ai lavoratori, agli studenti, alla famiglie e ovviamente ai turisti.

Per trascorrere un fine settimana visitando le storiche piazze e le vie di Firenze senza troppi problemi e con ogni condizione meteo dovete avere ben chiaro quali sono i mezzi di trasporto a vostra disposizione. A seguire una breve descrizione dei servizi per circolare serenamente nel centro di Firenze per passare una serata di svago, per visitare i musei oppure per muovervi agevolmente da una parte all’altra della città in ogni momento.

 

Bike sharing

Durante una bella giornata primaverile un modo divertente e veloce per visitare il centro storico è la bicicletta. Grazie alle piste ciclabili è possibile raggiungere sia i luoghi di interesse storico culturale sia i principali parchi cittadini.

A Firenze è possibile usufruire del bike sharing, uno degli strumenti di mobilità sostenibile. Le biciclette in condivisione sono un ottimo modo per esplorare la città godendo del paesaggio oppure un metodo alternativo per lavoratori o pendolari per compiere l’ultimo tratto di strada per raggiungere la meta. Il bike sharing mette a disposizione della comunità un quantitativo variabile di biciclette che solitamente sono posizionate in punti nevralgici cittadini. Anche per gli studenti fuori sede è un pratico servizio per raggiungere i poli universitari del centro storico in modo facile, economico e veloce.

Il servizio di bike sharing è diffuso e molto utilizzato in tutta Europa, a Firenze il noleggio di biciclette è posto in zone strategiche cittadine e offre l’opportunità di muoversi liberamente per le vie del centro storico. La gestione è affidata alla cooperativa Ulisse, le postazioni principali di noleggio si trovano presso la Stazione di Santa Maria Novella e in Piazza Ghiberti.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato, gli orari variano a seconda della stagionalità e le tariffe sono orarie, giornaliere e mensili.

 

Mezzi pubblici

A Firenze la rete del trasporto pubblico cittadino offre una copertura totale del territorio comunale. Per consultare l’orario o definire il percorso più adatto, oltre alla tabella disponibile alla fermata, è possibile scaricare l’App aziendale.

I biglietti standard hanno una durata di 90 min, il biglietto acquistato presso il parcomentro ha una validità di 100 minuti, per le famiglie è stato ideato il biglietto Daily family che ha una validità di 24 ore e permette di viaggiare ad un nucleo famigliare di massimo quattro persone. Altri biglietti giornalieri hanno una validità di 24 ore, 3 giorni e 7 giorni.

A Firenze, grazie ai mezzi pubblici è possibile raggiungere tutti i luoghi sia nel centro storico sia in periferia. Potrete organizzare una gita fuori porta senza il pensiero dell’automobile. Grazie alla Tamvia (T1) è possibile raggiungere direttamente il centro di Scandicci e sempre con il solito biglietto è possibile muoversi tra le principali stazioni ferroviarie cittadine. Inoltre in occasione di eventi speciali, come ad esempio importanti partire di calcio, vengono attivate pratiche navette per lo stadio. Una linea è dedicata esclusivamente al collegamento con l’aeroporto di Amerigo Vespucci (Firenze – Peretola). Le navette Ataf – Linea sono attive anche per e da il Centro Commerciale dei Gigli e IKEA. Il multisala UCI CInema è raggiungibile dalla Stazione Santa Maria Novella prendendo la Tramvia T1 fino a Federiga e poi è necessario proseguire fino a destinazione con il 77.

Per coloro che la sera voglio partecipare ad eventi e concerti è possibile anche prenotare il servizio Nottetempo. Il servizio si attiva dalle ore 18 ed è possibile richiedere la corsa chiamando uno specifico numero verde. Attraverso il servizio l’utente indicherà l’orario e il luogo della corsa comunicando il nome e il numero della fermata a lui più vicina.

 

Bus Turistici

I bus turistici sono un modo alternativo per godersi la città. Adatti sia per i turisti con poco tempo sia per coloro che voglio fare un giro del centro riscoprendo tutti i luoghi caratteristici. I bus turistici sono a due piani, il primo piano e il piano panoramico scoperto.

Potete vedere la città in un modo nuovo adottando un punto di vista sopraelevato. Il biglietto è valido due giorni, copre 18 fermate che contemplano tutti i luoghi di maggior interesse. Sempre con il solito biglietto durante il periodo di validità avete la possibilità di scegliere tra due linee diverse: la linea esclusiva per Firenze oppure la linea che copre Firenze e Fiesole.

La soluzione ideale per turisti di passaggio con poco tempo ma anche un’alternativa per studenti fuori sede,per coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza della città e per le famiglie per passare una giornata diversa diversa dal solito. Su entrambe le linee, infatti, è disponibile un audio guida con le nozioni basilari dei luoghi visitati.

 

Segway

Un modo alternativo e divertente per muoversi agevolmente e visitare la città durante una calda e soleggiata giornata estiva è affittare un Segway. Il segway è un mezzo di trasporto elettrico a due ruote autoequilibrante.

In pratica è un grande monopattino elettrico “intelligente”. Segway è in grado di partire, frenare e fare retromarcia attraverso dei semplici movimenti del corpo.

Un modo facile e innovativo per visitare il centro città. Il mezzo viene noleggiato ad ore ed è possibile farsi “scortare” da una guida per un tour nei principali luoghi d’interesse del capoluogo Toscano.

 

Taxi

Il servizio Taxi a Firenze è gestito da più compagnie.

Potete comodamente salire su un taxi e farvi portare a destinazione dalla Stazione Santa Maria Novella, Rifredi, Campo di Marte ma anche dal Parterre, Piazza delle Cure, Piazza San Marco e Piazza Santa Croce.

Alcune compagnie di taxi effettuano un particolare servizio rivolto ai giovani che vogliono passare una serata in una discoteca nel territorio del Comune di Firenze senza pensieri. Questo servizio ha un costo fisso e viene effettuato per un minimo di tre passeggeri.

I numeri di riferimento per il servizio di taxi sono 055 4242 – 055 4390. A seconda dell’operatore è possibile prenotare il taxi anche via SMS o via Skipe

 

Uber

Uno dei metodi per spostarsi velocemente in città è Uber, il servizio di autonoleggio con autista. Per utilizzare Uber è necessario scaricare l’applicazione e registrarsi. Il sistema permetterà di calcolare il preventivo in base al percorso e mette in contatto direttamente l’utente con l’autista.

Potrete spostarvi ovunque solamente attivando un applicazione. Il sistema registra la posizione e una volta approvato preventivo, e pagamento, invia una foto all’utente con l’immagine dell’auto e del conducente.

Il pagamento viene automaticamente effettuato con la carta di credito, è possibile dividerlo con altri utenti che hanno stessa meta ed è possibile visualizzare il percorso che farà l’autista direttamente dalla App. Uber inoltre offre la possibilità di valutare il servizio in diretta.

Attualmente nel capoluogo toscano è attivo il servizio UberBlack, il servizio base della Uber che mette a disposizione dei suoi clienti una berlina.

 

Car sharing

Se vuoi vedere il centro di Firenze con qualsiasi condizione meteo e non vuoi rinunciare alla comodità delle quattro ruote un modo nuovo per vivere più serenamente la città è quello di sfruttare il car sharing. Chi mette a disposizione il servizio di car sharing dispone di una flotta di auto pronte ad essere noleggiate in una determinata area geografica.

Il car sharing è conveniente sotto molto punti di vista: riesce a ridurre i veicoli sulla strada, i veicoli utilizzati sono utilizzati in modo intensivo e quindi vengono sostituiti spesso garantendo una maggiore sicurezza stradale, una riduzione dei costi per l’utilizzatore in quando viene utilizzata in modo occasionale e quindi non deve pensare a costi come assicurazione, bollo mantenimento dell’auto stessa.

Chi utilizza il car sharing, a seconda della compagnia, ha delle agevolazioni come la possibilità di utilizzare corsie preferenziali, possibilità di libero accesso nelle zone a traffico limitato e sfruttare gratuitamente parcheggi dedicati del centro storico fiorentino.

Per utilizzare il servizio di car sharing è necessario scaricare un’applicazione sul telefonino. L’applicazione mostrerà i veicoli disponibili nelle vicinanze. Una volta scelto il veicolo è necessario prenotarlo, il tempo di prenotazione solitamente non supera i 30 minuti. Il veicolo può essere aperto direttamente dalla app oppure per mezzo di una tessera consegnata al momento di registrazione. Il noleggio inizia una volta aperto il mezzo e una volta arrivati a destinazione può essere interrotto oppure messo in pausa in caso di brevi soste.

All’interno dei veicoli è presente tutta la documentazione necessaria alla circolazione, le istruzioni d’uso e la carta carburante. A Firenze è possibile trovare diverse tipologie di car sharing come Car2go, Share’ngo e Enjoy. Le limitazioni geografiche di utilizzo ed i costi variano a seconda del fornitore.

Exit mobile version