Firenze: eventi di Settembre 2016

A Firenze il sapore di fine estate è più dolce grazie agli eventi di settembre. Festival, mostre, sagre e feste non lasceranno spazio alla noia. Per salutare l’estate tanti concerti ti faranno divertire nelle notti settembrine.

Musei da Favola aspetta grandi e piccini per scoprire i nuovi itinerari didattici dedicati alle famiglie. Gli appuntamenti in calendario per il mese di settembre sono giovedì 1 alle ore 17.30 al Museo del Bargello, sabato 3 alle ore 10 a Palazzo Pitti e alle ore 16 al Giardino di Boboli, sabato 10 alle ore 10 a Palazzo Pitti e per concludere giovedì 29 alle ore 17.30 al Museo Nazionale del Bargello. Il 3 settembre si apre la mostra Wu Changshuo e lo Stile di Shanghai, un’esposizione che mette a confronto 50 opere realizzate da tre generazioni di artisti della scuola di arte calligrafica di Shanghai. Dal 9 settembre al 4 ottobre nelle sale espositive della Galleria 360 parte un doppio appuntamento con l’arte contemporanea, la mostra personale di Regina Noakes “New Prespectives” e la mostra collettiva “EmozionARTE“. Lunedì 11 settembre in occasione della Run with Rome il Museo Del Bargello sarà aperto e accessibile gratuitamente dalle 8.15 alle 17. Il 23 settembre si aprirà la prima mostra italiana dell’artista austriaco Erwin Wurm – Gurken, evento collaterale della rassegna “Firenze suona Contemporanea”. Dal 27 settembre sarà possibile ammirare l’esposizione dedicata ad Ardengo Soffici(1979-1964) dal titolo Scoperte e massacri – Ardengo Soffici e le Avanguardie a Firenze presso la Galleria degli Uffizi.

50100 Maxwell Street vi aspetta tra le bancarelle dei mercati cittadini. Questa iniziativa fa parte dell’Estate Fiorentina e porterà il Popolo del Blues in quattro mercati cittadini dalle ore 11.30, ingresso libero. Il primo appuntamento è il 3 settembre al Mercato di Sant’Ambrogio con Fabrizio Berti e Jug Band. Segue il 10 settembre Acoustic Swing Guitar Project al Mercato dell’Isolotto e il 17 settembre al Mercato di Piazza delle Cure suoneranno Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet. L’ultima data in calendario è il 24 settembre con Michele Biondi & Mimmo Mollica al Mercato di San Lorenzo. Nextech, uno dei più longevi festival di musica elettronica e arti visive in Italia, per festeggiare i suoi primi 10 anni propone tre appuntamenti. Giovedì 8 settembre presso la Sala Vanni con Backwords, Greg Haines, venerdì 9 al Viper Theatre con Andy Stott, Ricardo Baez, Ryan Elliott e infine sabato 10 settembre nella splendida location della Fortezza Da Basso con Ilario Alicante, Speedy J, Teo Naddi, Wooden Crate. Giovedì 8 e venerdì 9 alle ore 21 saliranno sul palco del Teatro Verdi i King Crimson per tutti gli amanti del progressive e del rock britannico. Venerdì 9 alle ore 21.30 salirà sul palco dell’Anfiteatro delle Cascine la band-non-band capitanata da Niccolò Contessa, I Cani. Per la prima volta in Italia, arriva al Visarno Arena (Parco delle Cascine) il Wish Outdoor Festival. Dalle ore 12 fino alla mezzanotte di sabato 10 settembre si susseguiranno più di 50 artisti da tutto il mondo che infiammeranno il pubblico a ritmo di electronic dance music. Al Nelson Mandela Forum il 21 settembre sale sul palco Emma con Adesso Tour mentre il 25 settembre l’appuntamento è alla Flog con la BGKO – Barcellona Gipsy Klezmer Orchestra.

Per chi ama la musica ma non vuole rinunciare al gusto è imperdibile il Capriccio Italiano Festival. Un ciclo di concerti e degustazioni che si svolgerà in Piazza del Cestello dal 3 fino al 22 settembre. Da giovedì 1 fino a domenica 4 settembre si disputerà a Piazzale Michelangelo la finale del Festival del Gelato. In queste giornate i vincitori di ogni tappa del tour si sfideranno tra loro con gusti unici e gelati spettacolari. A Pelago ultimo weekend della Sagra del Tortello, della Salsiccia e del Bardiccio. L’appuntamento è al campo sportivo in località Bardiglioni sabato 3 settembre alle ore 19 e domenica 4 settembre alle ore 12 e alle ore 19. Il 10 settembre Signa torna indietro nel tempo con la Festa Medievale. Per le vie cittadine oltre duecento comparse, artisti e musicisti ti faranno rivivere antiche emozioni. Inoltre all’interno dei rioni, grazie a dei punti ristoro, è possibile gustare le specialità locali. A Montespertoli dal 22 al 25 settembre si svolgerà la gustosissima Sagra delle ficattola, durante la festa sul palco del Parco Sonnino ogni sera ad accompagnare la cena spettacoli musicali. La sera del 25 settembre ad Impruneta si svolgerà la Festa dell’Uva e la storica sfilata dei carri dei rioni Pallò, S. Antonio, SS. Marie e Fornaci.

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com